
Il Centro servizi della Fondazione OIC con sede a Vedelago (Treviso) si trasforma in una Infrastruttura di Coesione Sociale, un modello di accoglienza e sviluppo assistenziale che raccoglie i bisogni dei territori in cui è presente mettendosi a disposizione di tutta la Comunità in un una rete condivisa di esperienze.
Inaugurata a Novembre 2017 il nuovo corso della Struttura trevigiana vede l’ampliamento delle sue possibilità con l’applicazione del modello Nazionale Civitas Vitae basato sull’inclusione e la valorizzazione della longevità attraverso: una nuova Residenza Socio Assistenziale dedicata in particolare all’accoglienza delle persone non autosufficienti; un centro diurno per la socializzazione tra generazioni; 15 appartamenti realizzati in collaborazione con Ater per ospitare quanti desiderano mantenere una piena indipendenza di vita in un contesto protetto e un asilo nido intergenerazionale che accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi.
La nuova RSA comprende anche un nucleo scientifico operativo che è stato concepito e realizzato secondo un approccio sanitario elaborato dalla Fondazione OIC sulla base di decenni di esperienza integrato oggi in una Struttura che promuove una quotidianità ricca di occasioni di socializzazione, attività e relazioni.
Per questo nuovo Civitas Vitae AAG ha realizzato quello che ormai è un progetto di design “simbolico” e proprietario: l’insegna cubitale che con la sua forma e i suoi colori identifica in comunicazione sociale una tipologia di luogo specifico.
L’installazione a Gennaio 2018 dell’opera di grandi dimensioni sopra la Hall semicircolare dell’edificio principale, visibile dalla Strada Regionale Veneto n. 53, ha visto l’impiego di macchine operatrici con capacità particolari per realizzare un lavoro ingegneristico coordinato dalla Multinazionale dell’arredo urbano Metalco Group, partner d’impresa della AAG.